L’azienda di cloud computing partecipa alla tre giorni di Outdoor, presso l’Hotel Parchi del Garda, gareggiando nella sezione NGDC, Piattaforme di IT Governance, Information Security
Si terranno il 4, 5 e 6 luglio le fasi finali dei Digital360 Awards, i premi che mirano a riconoscere le migliori aziende italiane in diversi settori dell’innovazione. Quest’anno, per la prima volta, è presente anche Wiit con il progetto “Cyber Security Platform”, che è stato ammesso alla gara conclusiva in svolgimento presso l’Hotel Parchi del Garda, che vedrà la proclamazione dei vincitori durante la giornata del 6 luglio.
In quanto kermesse fortemente votata alla rivoluzione digitale, la presenza di Wiit all’Outdoor degli Awards rappresenta un momento di orgoglio ulteriore per una compagnia da sempre attiva a sviluppare soluzioni che guardano al futuro della produttività. Negli speech di presentazione dei suoi due progetti su Hybrid Cloude Security, Wiit illustrerà come il modello di hybrid cloud supporta i sistemi critici di aziende globalizzate ed è una soluzione che garantisce la massima sicurezza grazie a un modello innovativo di Cyber Security as a Service.
Oltre a ciò, ci sarà occasione per delineare l’approccio strategico di Wiit nel segmento particolare della business continuity e per mostrare come la professionalità del team è in grado di eseguire attivazioni con roll-out contingenti, grazie a un modello collaudato e strutturato.
Come si svolge la gara
A seguito delle candidature pervenute e dei finalisti, le categorie tecnologiche dei Digital360 Awards sono le seguenti:
- Big Data Analytics
- Cloud Computing
- CRM/Soluzioni per Marketing e Vendite
- Internet of Things
- Machine Learning e Intelligenza Artificiale
- Mobile Business
- Smart Working e Collaboration
- Soluzioni B2b e di eSupply Chain
- Soluzioni infrastrutturali (NGDC, Piattaforme di IT Governance, Information Security)
Il progetto di Wiit sarà presentato proprio in quest’ultima, NGDC, Piattaforme di IT governance e Information Security.
Gli speaker avranno a disposizione 7 minuti per presentare i progetti, tramite il supporto di presentazioni in Power Point o PDF. La valutazione finale sarà il risultato della media tra quella effettuata dalla giuria prima dell’outdoor e la valutazione “live”, che i giurati esprimeranno durante i pitch.