WIITGli obiettivi di sostenibilità al 2030
Scopri il nostro impegno in ambito ESG: dal 2019 pubblichiamo il Bilancio di Sostenibilità, promuoviamo attività di stakeholder engagement e ci misuriamo su obiettivi formalizzati di Sostenibilità con un orizzonte temporale al 2030, in linea con gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite.
WIIT sostieneUN Global Compact
Nell’ambito del nostro impegno per essere un’azienda responsabile, dal 2022 WIIT sostiene il Global Compact delle Nazioni Unite: un invito alle aziende di tutto il mondo ad allineare le loro operazioni e strategie con dieci principi universalmente accettati nelle aree dei diritti umani, del lavoro, dell’ambiente e della lotta alla corruzione, e ad agire a sostegno degli obiettivi e delle tematiche delle Nazioni Unite incarnate negli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile.
Lanciata nel 2000, UN Global Compact è la più grande iniziativa di sostenibilità aziendale al mondo.

The Premium CloudObiettivi 2030
L’impegno per i prossimi anni sarà l’aumento della presenza femminile nelle posizioni apicali in WIIT. Il traguardo è raggiungere una quota rosa del 45% all’interno del Consiglio di Amministrazione e il 30% di donne nel Senior Management.
Verrà inoltre introdotto, entro il 2030, almeno un obiettivo ESG di sostenibilità collegato agli MBO dei propri manager.
THE PREMIUM CLOUD | 2024 | 2025 | 2030 | |
---|---|---|---|---|
Donne nel CdA | 45% del CdA di WIIT composto da donne | 44% | 30% ✔ | 45% |
Donne nel Senior Management | 30% del management esecutivo di WIIT composto da donne | 13% | 20% | 30% |
Obiettivi ESG negli MBO del Senior Management | 100% del management esecutivo di WIIT con incentivi ESG nei propri MBO | 66% | 50% ✔ | 100% |
WIIT 4 INNOVATIONObiettivi 2030
A testimonianza del nostro impegno sui temi di sostenibilità e innovazione, WIIT metterà in campo nuove linee di azione su iniziative di ricerca scientifica, attività di co-innovation e process automation.
Obiettivo dell’ESG Plan è, inoltre, destinare l’1% del fatturato annuale a servizi digitali per organizzazioni in ambito no profit.
WIIT4INNOVATION | 2024 | 2025 | 2030 | |
---|---|---|---|---|
Infrastrutture IT fault tolerant | 1.500 kW coperti da certificazione TIER IV sui kW totali delle infrastrutture IT di Gruppo | 788 kW | 1.000 kW | 1.500 kW |
Co-innovation | Oltre 100 soggetti tra aziende clienti, fornitori, start-up, istituzioni e mondo accademico coinvolti in iniziative di co-innovazione (es. hackathon o coding contest) per stimolare la ricerca di soluzioni innovative in ambito Cloud | 11 | 40 | 100 |
Digitalizzazione del No Profit | 1% dei ricavi destinati alle organizzazioni non profit | 0,2% | 0,5% | 1% |
WIIT 4 CLIMATEObiettivi 2030
Per ridurre il proprio impatto e risultare carbon neutral o positive, ogni organizzazione può approvvigionarsi da fonti rinnovabili, oppure acquistare certificati verdi, sostenendo economicamente imprese che producono energia “green”. La riduzione delle emissioni è una sfida che richiede sensibilizzazione sia dentro che fuori l’azienda.
L’impegno di WIIT nell’ESG Plan è ridurre del 50% il consumo di energia per lo storage dei propri datacenter, avere una flotta aziendale composta per il 70% da vetture elettriche o ibride e acquistare il 100% di energia prodotta da fonti “green”. Aspetto altrettanto rilevante sarà garantire una seconda vita ad almeno l’80% dei materiali tecnologici in sostituzione.
WIIT4CLIMATE | 2024 | 2025 | 2030 | |
---|---|---|---|---|
Riduzione dell'intensità energetica | Ridurre l'intensità energetica di WIIT (MWh/mn€ di ricavi) | 269,5 | 220 | 90 |
Riduzione dell'intensità delle emissioni | Ridurre l'intensità delle emissioni di WIIT (tCO2/mn€ di ricavi) | 3,7 | 3 | 2 |
Green energy towards 0 emissions | Aumentare la quota di energia elettrica acquistata da fonti rinnovabili al 100% | 98,8% | 70% ✔ | 100% |
Flotta aziendale green | Aumentare la quota di veicoli ibridi/elettrici nel parco auto aziendale al 70% | 52% | 30% ✔ | 70% |
Sistema di gestione ambientale | Adottare un Sistema di Gestione Ambientale (ISO 14001) | Valutazione rischio climatico data center ITA | Certificazione data center ITA | Certificazione data center Gruppo |
Second life degli asset IT | Aumentare la quota di hardware IT ceduto perché destinato alla sostituzione fino all'80% | 56,54% | 25% ✔ | 80% |
WIIT 4 PEOPLEObiettivi 2030
In momenti complessi come quello che stiamo vivendo il benessere delle persone che lavorano in azienda diventa una sfida ancora più determinante per il successo del business.
È necessario che le persone in azienda sentano di essere fondamentali per l’organizzazione, e che il loro know-how specifico, anche di tipo operativo, contribuisca a creare valore. Perché questo accada occorre investire su qualità del lavoro e formazione delle persone.
WIIT4PEOPLE | 2024 | 2025 | 2030 | |
---|---|---|---|---|
Upskilling e Reskilling | Almeno 100 dipendenti impegnati in programmi di Mini-master | >30 | 30% ✔ | 100 |
Knowledge Intensity | 20% di risorse tecniche in possesso di certificazioni tecnico-specialistiche (ITIL, PMP, SAP, Microsoft, ecc.) | 15% | 15% ✔ | 20% |
Co-creazione ESG | Completare almeno 1 progetto ESG proposto dai dipendenti del Gruppo ogni anno (progressi monitorati su base cumulativa) | 11 | Almeno 4 progetti cumulativi ✔ | Almeno 10 progetti cumulativi |
Job Path | 100% dei dipendenti delle Società del Gruppo inseriti all'interno di un Job Path di crescita interna dopo 24 mesi dall'acquisizione | 75% | 75% ✔ | 100% |