Cloud exit strategy: 5 elementi per non essere impreparati
  • Cloud
Leggi di più

Cloud exit strategy: 5 elementi per non essere impreparati

Dotarsi di una cloud exit strategy ben strutturata è essenziale per godere tutti i vantaggi della logica as-a-service senza doverne affrontare le potenziali criticità: in un modello per definizione flessibile, infatti, proprio il lock-in con il fornitore di servizi può rappresentare una zavorra che impedisce di massimizzare l’efficienza attraverso una corretta (e dinamica) allocazione delle risorse computazionali e dei workflow.
Cloud as a service, le 4 criticità più sottovalutate (e come risolverle)
  • Cloud
Leggi di più

Cloud as a service, le 4 criticità più sottovalutate (e come risolverle)

Il cloud as a service sta rivoluzionando il concetto stesso di IT management per moltissime imprese, a prescindere dal settore di appartenenza e dalla complessità organizzativa. Il dei servizi cloud consente a ciascuna azienda, e a maggior ragione a quelle meno strutturate sul fronte degli asset informatici, di accedere ad applicazioni e piattaforme che, per essere sviluppate on premise, richiederebbero importanti interventi (e quindi investimenti) infrastrutturali.
Digital Shift: cosa non trascurare e il framework per concretizzarlo
  • Digital Platform
Leggi di più

Digital Shift: cosa non trascurare e il framework per concretizzarlo

Nell’era dei dati, le aziende hanno ormai realizzato di non poter competere senza una vera e propria strategia di digital shift. Gli investimenti in tecnologie e in soluzioni digitali sono in crescita da anni e raggiungeranno i 6.400 miliardi di dollari nel 2026, segno che l’innovazione rappresenta il principale driver di competitività all’interno di mercati dalle dinamiche sempre più imprevedibili.
Costi cloud: come prevederli e ridurli davvero
  • Cloud
Leggi di più

Costi cloud: come prevederli e ridurli davvero

La corretta definizione dei costi del cloud è una delle sfide più complesse per le organizzazioni, pubbliche o private che siano, alle prese con l’introduzione di modelli di IT management basati sulla logica as-a-service. Non si tratta solo di scegliere l’offerta più in linea con le esigenze dei propri utenti e dei propri processi, né di includere nei contratti che si stipulano con i provider le giuste clausole per massimizzare l’efficacia dell’investimento. Occorre anche saper prevedere i costi del cloud sotto il profilo della gestione, quando le soluzioni attivate saranno, cioè, a regime.
Cloud performance e applicazioni critiche: i 3 elementi decisivi
  • Cloud
Leggi di più

Cloud performance e applicazioni critiche: i 3 elementi decisivi

Per definizione, le applicazioni critiche sono i processi che supportano il core business aziendale, che generano valore e, per questo, necessitano di continuità e di prestazioni impeccabili. L’applicazione più facilmente identificabile come critica è l’ERP, ma, a seconda del business aziendale, possono esserlo anche la piattaforma eCommerce, i sistemi MES per la produzione e molti altri.
Cloud Repatriation: perché le aziende lasciano il cloud pubblico
  • Cloud
Leggi di più

Cloud Repatriation: perché le aziende lasciano il cloud pubblico

L’espressione Cloud Repatriation indica il processo di migrazione di dati e workload dal cloud pubblico verso data center privati, siano essi di proprietà dell’azienda o di terze parti. È un trend molto importante, ma soprattutto un “tool” con cui i CIO possono ottimizzare le proprie strategie multicloud.
BPaaS, perché è fondamentale in un percorso di digital evolution
  • Digital Platform
Leggi di più

BPaaS, perché è fondamentale in un percorso di digital evolution

Per molte organizzazioni, Business Process as-a-service (o BPaaS) può essere il pilastro della strategia di modernizzazione e di efficientamento dei processi. Sono diverse le definizioni che descrivono il fenomeno; letteralmente, Gartner parla di “fornitura di servizi BPO nativamente multi-tenant ed erogati via cloud. I servizi sono spesso automatizzati e, laddove siano richieste attività manuali, non c'è un pool di lavoro dedicato al singolo cliente. I modelli di prezzo sono basati sul consumo o su abbonamento”. 
Evitare il cloud lock-in: cosa negoziare con i partner
  • Cloud
Leggi di più

Evitare il cloud lock-in: cosa negoziare con i partner

Come evitare il cloud lock-in costruendo con il proprio fornitore di servizi IT on demand un rapporto basato sulla fiducia e sulla flessibilità? Si tratta innanzitutto di avere ben chiare quali sono le esigenze dell'organizzazione sul piano tecnologico, e definire una strategia (anche sul fronte interno) che andrà poi tradotta in una serie di condizioni da negoziare con il partner nel momento in cui si stipula il contratto.
DRaaS: cos'è e perché è l'approccio ideale
  • Cloud
Leggi di più

DRaaS: cos'è e perché è l'approccio ideale

Per comprendere il valore del Disaster Recovery as-a-service (DRaaS) occorre partire dall’approccio tradizionale con cui le aziende hanno sempre affrontato il tema del ripristino dei sistemi critici a seguito di eventi imprevisti capaci di causare discontinuità negli ambienti IT.  
Cloud privato, quando usarlo, come scegliere il provider
  • Cloud
Leggi di più

Cloud privato, quando usarlo, come scegliere il provider

Nonostante l’incertezza del contesto economico e il conseguente fenomeno inflattivo, il mercato cloud sta continuando a crescere, in Italia come nel resto del mondo. La componente privata dei modelli enterprise non si sottrae a questo trend, avendo fatto registrare nel 2022 una spesa complessiva (Virtual & Hosted Private Cloud) non solo prossima al miliardo di euro, ma soprattutto in crescita del 15% rispetto all’anno precedente. 

Iscriviti alla Newsletter